Commi.ne Lavoro (XI) - Esame delle proposte di legge recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro dei rappresentanti dell’ Inps e dei rappresentanti del Cnel, del 14 gennaio 2020..
Commissione Lavoro (XI) - Esame delle proposte di legge recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e in materia di accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati (AC 707 e 788) – Audizioni dei rappresentanti dell’Inps e dei rappresentanti del Cnel, del 14 gennaio 2020.
- Audizione dei rappresentanti dell’Inps
Il Presidente dell’ Inps, ha subito affermato la valutazione positiva dell’Inps sulle due proposte di legge in esame e sul disegno di legge 658 del Senato.
Quindi ha proseguito facendo una comparazione dei tre interventi legislativi, auspicando che si arrivi ad un testo unitario. Nello specifico ha dichiarato quanto segue:
- In merito ai criteri di rappresentatività delle organizzazioni sindacali, ha fatto presente che tutte e tre le proposte prevedono come criterio il 50% del numero associati + il 50% del numero dei voti raccolti nelle rappresentanze sindacali unitarie.
- In merito ai criteri di misurazione delle rappresentanze dei datori di lavoro, ha fatto presente che si tratta di un aspetto delicato che dovrebbe essere affrontato con urgenza. Nella proposta di legge Gribaudo 788 è previsto un apposto accordo delle organizzazioni datoriali o, in mancanza, il numero delle imprese associate, i dipendenti e la diffusione sul territorio. Si tratta, a suo parere, di un ottimo criterio che è previsto anche nell’atto del senato 658.
- In merito all’amministrazione preposta alla raccolta, ha evidenziato che tutte le proposte di legge prevedono UNIEMENS, quindi l’istituto che già riceve i dati mensili dalle imprese. Ha ricordato che tale lavoro già viene fatto dall’INPS sulla base di una convenzione, promossa dall’Istituto, con Confindustria – CGIL, CISL e UIL e con Confapi – CGIL, CISL e UIL.
....
In allegato la sintesi della diretta web.