Comm.ne Trasporti (IX) - Audizione della Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli sulla situazione economico -finanziaria e sulle prospettive di sviluppo di Alitalia, del 9 settembre 2020.
Commissione Trasporti (IX) - Audizione della Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli sulla situazione economico-finanziaria e sulle prospettive di sviluppo di Alitalia, del 9 settembre 2020. – Sintesi diretta web
La Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha detto che il MIT è particolarmente impegnato, in particolar modo sulle prospettive future riguardanti la situazione economico-finanziaria e sulle prospettive di sviluppo di Alitalia considerato che la gestione dell'amministrazione straordinaria è sovrintesa dal ministero dello sviluppo economico.
Ha precisato che questa audizione è un aggiornamento rispetto a quella del 23 giugno nella quale aveva illustrato le linee guida sulle quali si sarebbero poi basate le determinazioni rispetto alla costituzione della NewCo Alitalia.
Il trasporto aereo e le infrastrutture collegate al trasporto aereo sono fattori indispensabili per il rilancio del paese e ciò è confermato anche dal piano nazionale delle riforme nell’allegato infrastrutture, già inviato alla Commissione.
In questo contesto si inseriscono tutte le iniziative assunte dal Governo in particolar modo la costituzione della nuova società interamente controllata dal MEF operante nel settore del trasporto di persone e di merci.
Detta società opera in assoluta discontinuità rispetto alla società Alitalia, anche intervenendo sulla contrattualistica commerciale in modo tale da rendere la gestione della compagnia aerea concorrenziale in termini di costi operativi e di offerte tariffarie.
La nuova società sarà dunque chiamata a predisporre e ad attuare dei progetti di sviluppo in grado di assicurare la competitività secondo le regole di mercato della nuova compagnia attraverso partnership industriali e salvaguardando al contempo i livelli occupazionali.
Ha detto che in questi giorni è stato inviato ai ministri competenti per il concerto il decreto interministeriale di costituzione della nuova società in attuazione delle previsioni dell'articolo 79 del decreto legge 18 del 2020: la nuova società avrà un capitale sociale iniziale di 20 milioni di euro e avrà il compito di predisporre ai sensi del comma 4 bis del citato articolo 79 un piano industriale di sviluppo e ampliamento dell'offerta che include le strategie strutturali di prodotto da sottoporre alla valutazione della commissione europea e del parlamento entro 30 giorni.
Il piano industriale potrà prevedere la costituzione di una società controllate e partecipate per la gestione dei singoli rami di attività e per lo sviluppo di sinergie alleanze con altri soggetti pubblici e privati, nazionali ed esteri, nonché l'acquisto o l'affitto anche a trattativa diretta di rami d'azienda di imprese titolari di licenza di trasporto aereo rilasciato dall'ente nazionale per l'aviazione civile anche in amministrazione straordinaria.
La società procederà all'integrazione o alla modifica del piano industriale tenendo conto della decisione della commissione europea.
...
In allegato la sintesi della diretta web.