Costi e Servizi
Costi e Servizi
Costi dei servizi di informazione parlamentare e monitoraggio legislativo nazionale ed europeo.
Premesso che il servizio di monitoraggio legislativo di Seba S.a.s. Informazioni Parlamentari si rivolge ad aziende, associazioni, enti e pubbliche amministrazioni, allo scopo di selezionare per i propri Clienti la ricchissima produzione parlamentare italiana ed europea, governativa e ministeriale, garantendo un monitoraggio costante, in tempi immediati, nel corso di ogni giornata, si indicano di seguito le formule e i servizi di abbonamento offerti.
FORMULE DI ABBONAMENTO
- ABBONAMENTO a COSTO RIDOTTO per il periodo di 3 Mesi.
(Costo di euro 250,00 più Iva) Comprende anche una password per entrare nel nostro sito internet. -
ABBONAMENTO a ANNUALE a costo pattuito in base agli interessi/temi da seguire/monitorare.
(A partire da euro 2.500,00 più Iva) -
ABBONAMENTO a ANNUALE EUROPA a costo pattuito in base agli interessi/temi da seguire/monitorare.
(A partire da euro 1.000,00 più Iva) -
ABBONAMENTO a ANNUALE LEGISLAZIONE REGIONALE a costo pattuito in base agli interessi/temi da seguire/monitorare.
(A partire da euro 500,00 più Iva)
SERVIZI OFFRERTI IN ABBONAMENTO
1) MONITORAGGIO NAZIONALE
Nel dettaglio, il servizio consiste in:
- Calendario settimanale delle attività parlamentari e di quelle delle istituzioni di interesse organizzato sulla base delle competenze delle Commissioni parlamentari;
- Segnalazione degli atti di sindacato ispettivo e di indirizzo, nonché elaborazione di note sintetiche sui rispettivi contenuti, con indicazione della loro eventuale calendarizzazione ed invio dei relativi testi;
- Informazioni su convocazioni/audizioni;
- Segnalazione della convocazione del Consiglio dei Ministri con invio dell’ordine del giorno e del successivo comunicato stampa;
- Segnalazione di provvedimenti amministrativi (ministeriali) in itinere e approvati;
- Segnalazione degli atti adottati dalle Autorità indipendenti (Autorità garante della concorrenza e del mercato, Garante per la protezione dei dati personali, Anticorruzione, Trasporti);
- Segnalazione dei provvedimenti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale nazionale e regionale, con invio dei testi di maggior interesse.
FONTI:
- Presidenza della Repubblica
- Assemblee e Commissioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica (permanenti, bicamerali e di inchiesta)
- Principali Ministeri di interesse e varie istituzioni
- Governo ‐ Presidenza del Consiglio dei ministri
- Regioni
- CIPE
- Gazzetta Ufficiale
- Ragioneria Generale dello Stato
- Agenzia delle Entrate
- INPS
- INAIL
- CNEL
- CRESME
- Ed altri
2) MONITORAGGIO UNIONE EUROPEA
- Calendario settimanale delle attività del Parlamento europeo e delle altre istituzioni dell’Ue;
- Ogni giorno, segnalazioni e sintesi di attività normativa e non, delle istituzioni comunitarie (Parlamento, Consiglio, Commissione, ecc.), attinenti gli argomenti e le materie di interesse.
FONTI:
- Parlamento europeo,
- Commissione europea,
- Consiglio Europeo,
- Corte europea di giustizia,
- Agenzie dell’Unione Europea,
- Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.
* NOVITÀ 2018
La documentazione e le informazioni di cui sopra saranno inviate attraverso lo strumento della Newsletter quotidiana.
A partire dalla nuova legislatura (XVIII), per garantire un’informazione più snella ed efficace, ogni giorno saranno inviate diverse Newsletter tematiche.
Ogni cliente potrà segnalare i temi e le relative Newsletter di interesse e decidere, quindi, di ricevere una o più Newsletter al giorno.
Saranno pertanto predisposte quotidianamente diverse Newsletter tematiche relative ai seguenti settori:
- Infrastrutture (appalti, porti e aeroporti, Autorità portuali, strade e autostrade, opere pubbliche, antimafia, edilizia, Anas, Ferrovie, Gallerie)
- Trasporti (treni, passeggeri e loro diritti, taxi, Ncc, container, Codice della Strada, autotrasporto, TPL, patenti speciali, trasporti di merce pericolosa)
- Ambiente (inquinamento anche acustico, difesa del suolo, rocce da scavo, risparmio energetico in edilizia, fonti rinnovabili, teleriscaldamento, cave)
- Immobiliare (patrimonio immobiliare pubblico, enti gestori, demanio, Covip, sgravi fiscali, privatizzazioni, fondi di previdenza)
- Finanziario (banche, assicurazioni, strumenti finanziari)
- Telecomunicazioni (Rai, Poste, digitale, banda larga, audiovisivo, call-center, Radio, emittenti, gioco d’azzardo)
- Lavoro (lavoro accessorio e autonomo, sicurezza sul luogo di lavoro, pensioni, licenziamenti)
- Agricoltura
Il nostro team è sempre disponibile a perfezionare ed ampliare la propria attività. Se interessati al servizio, scrivete a info@infoparlamento.it per proporre un’integrazione delle materie da monitorare.