La normativa antiriciclaggio nel settore della pubblica amministrazione.

La normativa antiriciclaggio nel settore della pubblica amministrazione

Mercoledì 2 e mercoledì 23 febbraio 2022

La P.A. ha assunto un ruolo primario e attivo nella lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo; infatti, l’articolo 10 del Dlgs. n. 231/2007, con l’entrata in vigore del Dlgs. n. 90/2017, che ha recepito la IV direttiva antiriciclaggio modificando il Dlgs. n. 231/2007, ha esteso alcuni degli obblighi previsti per gli altri destinatari della normativa antiriciclaggio anche alle P.A.

Per questa ragione, le P.A., come definite nell’art. 1, comma. 2, lettera h) del Dlgs. n. 231/2007, devono adottare, in base al predetto articolo 10, procedure interne, proporzionate alle proprie dimensioni, idonee a valutare il livello di esposizione dei propri uffici al rischio e indicare le misure necessarie a mitigarlo, il tutto accompagnato da precisi obblighi di comunicazione alla UIF di dati e informazioni concernenti operazioni sospette di cui le P.A. vengano a conoscenza nell’esercizio della propria attività istituzionale.

Date e Orari

2 Febbraio 2022* - 10:00 - 12:00 (2 ore)

23 Febbraio 2022* - 10:00 - 12:00 (2 ore)

*I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nelle date indicate nel Programma potranno fruirli anche in un secondo momento

Destinatari

• Sindaci e Amministratori degli Enti Locali e Società pubbliche

• Segretari generali e Direttori generali di Enti Locali

• Dirigenti e Funzionari dei vari servizi di Enti Locali e Società partecipate

• Revisori degli Enti Locali e Società partecipate

Moderatore
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore Commercialista, Amministratore delegato Centro Studi Enti Locali Spa

Docenti
Avv. Marco Pucci, Avvocato consulente di Enti pubblici e Società partecipate in materia di anticorruzione, antiriciclaggio e Dlgs. n. 231/2001

Dott. Andrea Mazzillo, Professore a contratto in programmazione e controllo delle imprese pubbliche Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Dottore commercialista e Coordinatore della Commissione di studio su Management delle Aziende partecipate pubbliche ODCEC Roma, Esperto di finanza territoriale c/o Sezione Autonomie della Corte dei conti

Dott. Pasqualino Pirozzi, Gen.(r) Guardia di Finanza-, consulente AML Banca Cambiano 1884 S.p.a..
Dott. Francesco Bellucci, General Manager Meta Srl

Dott.ssa Manuela Sodini, Dottore commercialista e Revisore degli Enti Locali e Società partecipate

Programma del 2 Febbraio 2022

La normativa Antiriciclaggio ed Antifrode e la sua cogenza nel Settore pubblico allargato
Normativa di riferimento: breve excursus normativo sul Dlgs. n. 231/2007
• Antiriciclaggio e diritto penale

• Istruzioni sulle comunicazioni di dati e informazioni concernenti le operazioni sospette da parte degli uffici delle Pubbliche Amministrazioni nelle quali sono confluiti gli indicatori di anomalia e le istruzioni relative alle modalità di comunicazione delle segnalazioni di operazioni sospette
• Il fenomeno del riciclaggio di capitali illeciti

• Gli obblighi per la Pubblica Amministrazione

Il perimetro di applicazione al Settore della P.A. allargato: aspetti soggetti ed oggettivi, organizzativi e funzionali

• Il profilo soggettivo della P.A. allargata chiamati ad attuare compiutamente la normativa Antiriciclaggio e Antifrode

• Aspetti organizzativi e funzionali: individuazione delle figure interne e/o esterne chiamate ad occuparsi della compliance Antiriciclaggio e Antifrode

• Individuazione delle aree maggiormente a rischio ai fini antiriciclaggio: appalti, sovvenzioni, concessioni ed erogazioni di contributi e vantaggi economici

• La normativa speciale da adottare, a cura della P.A. allargata, nella gestione dei fondi del “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, del “Piano nazionale complementare”, dei Fondi S.i.e 2021-2027, e di tutte le altre risorse destinate agli investimenti (e non solo)
Il ruolo degli Organi di vigilanza e di controllo del Settore pubblico allargato

• Organi di vigilanza e controllo interni, intermedi ed esterni alla P.A., Autorità del Settore con compiti ispettivi e repressivi

GRATUITO
partecipazione gratuita per tutti gli Enti e Società partecipate

per iscrizioni utilizzare il seguente link

FILE

Dettagli Evento

Inizio: 02/02/2022
Fine: 23/02/2022

Comunicati Stampa





Scopri tutti i Comunicati stampa