Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali: il nuovo Regolamento di AIFA.
Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali: il nuovo Regolamento di AIFA
Venerdì 18 febbraio 2022
Ore 10:30 - 16:30
Torre Biologica Catania
Catania, 18 febbraio 2022, ore 10:30
Aula Magna “Umberto Scapagnini” - Torre Biologica, via Santa Sofia, 97
Introduzione
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Filippo Drago - Direttore del Master in Discipline Regolatorie, Catania Indirizzi di saluto
Francesco Priolo - Rettore dell’Università degli Studi, Catania
Renato Bernardini - Membro del Consiglio di Amministrazione Agenzia Italiana del Farmaco, RomaGiorgio Racagni - Presidente della Società Italiana di Farmacologia, Milano
Ruggero Razza - Assessore Regionale alla Salute, Palermo
Interventi introduttivi
La Farmaceutica Italiana nell’era post-COVID
Massimo Scaccabarozzi - Presidente Farmindustria, Roma Sostenibilità e innovazione: la grande opportunità del PNRR
Beatrice Lorenzin - Deputato al Parlamento, Roma
Nuovi criteri e modalità di definizione dei prezzi dei medicinali in Italia
Nicola Magrini - Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
IL NUOVO STRUMENTO NORMATIVO PER LA NEGOZIAZIONE DEI PREZZI
La negoziazione: quanto strumento economico, quanto criterio di valore
Giovanna Scroccaro - Presidente CPR, AIFA, Roma
Le ricadute del nuovo regolamento sulla governance farmaceutica
Nello Martini - Presidente Fondazione Ricerca e Salute, Roma Pausa
APPLICABILITÀ E LIMITI DEL REGOLAMENTO
Nuovi criteri di definizione del prezzo di un farmaco in Italia: riflessioni e proposte
Francesca Patarnello - VP Market Access & Government Affairs, AstraZeneca Italia, Milano Procedura di prezzi e rimborso per le terapie avanzate: quale futuro?
Pasquale Frega - Presidente e Amministratore Delegato, Novartis Italia, Milano Innovazione e competitività del mercato farmaceutico italiano
Massimo Riccaboni - Professore di Economia, IMT, Lucca
Nuovi approcci di Health Technology Assessment in un sistema di value-based pricing
Americo Cicchetti - Direttore ALTEMS, Roma Conclusioni
Filippo Drago