Seminario: L’energia eolica e il rapporto con il territorio nelle sfide della transizione ecologica.
Seminario: L’energia eolica e il rapporto con il territorio nelle sfide della transizione ecologica
Venerdì 3 dicembre 2021 - Ore 9:00 -18:00
Comune di Foiano Val Fortore
Ristorante San Giovanni
Contrada Mazzocca, 82020 Foiano di Val Fortore BN
A seguito dell’adozione di provvedimenti comunitari in tema di lotta al cambiamento climatico e riduzione delle emissioni in atmosfera, anche gli Enti locali sono stati coinvolti nelle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi europei. La realizzazione di impianti da fonte rinnovabile e da fonte eolica sorti nei territori comunali ha portato e porterà ancora benefici tangibili in termini di sviluppo economico, occupazione, tutela ambientale e rigenerazione dei luoghi. Per accogliere tale sfida, i Comuni devono dotarsi di strutture e uffici adeguati, che conoscano a fondo la normativa di settore e le procedure autorizzative. Oltre a ciò, è importante che le popolazioni dei territori che ospitano gli impianti, siano ben sensibilizzate riguardo ai benefici provenienti dagli impianti eolici. Pertanto l’obiettivo di questo Corso di Alta Formazione è quello di formare sia relativamente agli aspetti tecnico normativi connessi allo sviluppo di un impianto eolico che sulle sfide internazionali del cambiamento climatico.
Il corso è rivolto a tecnici, personale amministrativo, aziende, studenti, cittadini.
9.00 – 9.15Saluti Istituzionali: Giuseppe Antonio Ruggiero, Sindaco Foiano Val Fortore
9.15 – 9.30 Introduzione: Simone Togni, Presidente ANEV
9.30 – 10.30 Sviluppo delle fonti rinnovabili al 2030 Luca Di Carlo, Segretario Scientifico ANEV
10.30 – 11.30 Lo sviluppo del Parco eolico. Sviluppo di un progetto eolico, aspetti tecnici, autorizzativi, di costruzione e gestione dell’iniziativa. Alberto Gatta, IVPC
11.30 – 12.30 La tecnologia delle macchine eoliche. Evoluzione e nuove turbine. Francesco Picaro, Vestas
12.30 – 13.30 Il progetto delle opere elettriche e civili in un parco eolico. Giuseppe Cioffi, Plc System
13.30 – 14.30 pausa pranzo
14.30 – 16.00 Studi e analisi preliminari alla realizzazione del progetto. Il progetto aereodinamico. Previsione di produzione e normativa tecnica. L’impatto dell’eolico sul paesaggio, dibattito aperto da lungo tempo, è un elemento discriminante nella trattativa con gli enti locali. Conoscere come si valuta e come sia possibile agire è una competenza strategica nelle prime fasi del processo di apertura di un parco eolico. Andrea Bartolazzi, Studio Rinnovabili
16-00 – 17-30 Valutazione di impatto ambientale di un parco eolico. Valutazione delle componenti naturali e gli obiettivi di tutela, integrazione dell’eolico nel paesaggio, l’impatto ambientale percepito dalla popolazione, la necessità dell’informazione preventiva, la valutazione statale dei parchi eolici ed il percorso autorizzativo. Umberto Di Matteo, Presidente ISES Italia
17.30 – 18.00 Gli impianti FER e l’integrazione con l’ambiente, il paesaggio e la fauna. Maria Teresa Imparato, Presidente Legambiente Campania.