Covid-19: il Consiglio adotta misure di sostegno per i settori del trasporto aereo e ferroviario.

Covid-19: il Consiglio adotta misure di sostegno per i settori del trasporto aereo e ferroviario

Consiglio europeo 25.05.2020 - il Consiglio ha adottato una modifica temporanea delle norme sui servizi aerei per sostenere le compagnie aeree e gli aeroporti di fronte al brusco calo del traffico aereo dovuto alla pandemia di coronavirus. Il Consiglio ha inoltre adottato la proroga del termine per il recepimento delle direttive relative alla sicurezza ferroviaria e all'interoperabilità, parte del quarto pacchetto ferroviario, per garantire al settore dei trasporti ferroviari e alle autorità flessibilità e certezza giuridica nelle attuali circostanze. Entrambi gli atti giuridici fanno parte del pacchetto di misure di emergenza per il settore dei trasporti presentato dalla Commissione il 29 aprile 2020.

La pandemia sta avendo un impatto senza precedenti sul settore del trasporto aereo; in particolare la crisi di liquidità rischia di causare situazioni di insolvenza e la perdita di milioni di posti di lavoro in pochi mesi se non si interviene. Le misure adottate oggi contribuiranno a evitare inutili oneri amministrativi per gli Stati membri e a mitigare le ripercussioni sul settore durante la crisi. La proroga del termine di recepimento darà al settore ferroviario e alle autorità un margine di manovra per far fronte a queste circostanze difficili.

Oleg Butković, ministro croato del Mare, dei trasporti e delle infrastrutture, presidente del Consiglio

Il regolamento relativo al trasporto aereo modifica le norme in materia di licenze dei vettori aerei in caso di problemi finanziari causati dalla pandemia di Covid-19, allo scopo di evitare oneri amministrativi inutili. Introduce anche una deroga alle procedure applicate dagli Stati membri per imporre restrizioni dei diritti di traffico allo scopo di affrontare le emergenze derivanti da circostanze impreviste e inevitabili. La deroga preciserà che uno Stato membro può temporaneamente mantenere in vigore una misura di emergenza giustificata e proporzionata per un periodo superiore a 14 giorni, ma solo fintanto che sussistono rischi per la salute pubblica chiaramente legati alla pandemia di coronavirus. La Commissione può sospendere questo provvedimento su richiesta di qualsiasi Stato membro interessato o di propria iniziativa.

Inoltre, nuove norme temporanee in materia di servizi di assistenza a terra aiuteranno gli aeroporti a continuare a operare nell'eventualità di fallimento di un'impresa di servizi di assistenza a terra, attraverso l'introduzione di una procedura diretta per la selezione dei prestatori di servizi. Le nuove norme aiuteranno inoltre gli aeroporti a evitare complesse gare d'appalto consentendo la proroga dei contratti fino al 2022.

Il termine per il recepimento delle direttive relative alla sicurezza ferroviaria e all'interoperabilità, parte del quarto pacchetto ferroviario, sarà prorogato dalla data attuale del 16 giugno 2020 al 31 ottobre 2020. La proroga darà al settore dei trasporti ferroviari e alle autorità una maggiore certezza giuridica e flessibilità per far fronte alle circostanze eccezionali causate dalla pandemia di coronavirus.

La votazione del Consiglio sul regolamento relativo al trasporto aereo e sulla direttiva relativa al settore ferroviario è stata effettuata mediante procedura scritta conclusasi oggi. Il Parlamento europeo ha votato il 15 maggio 2020.

Gli atti legislativi entreranno in vigore il giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, prevista per il 27 maggio 2020.

Le altre due proposte che fanno parte del pacchetto di misure di emergenza per il settore dei trasporti - sulla validità delle licenze e sui servizi portuali - sono state adottate dal Consiglio il 20 maggio 2020.

Fonte qui https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2020/05/25/covid-19-council-adopts-relief-measures-for-aviation-and-railways/

Contenuto pubblico