Verso una mobilità sostenibile e intelligente: una strategia e un piano d' azione.

Verso una mobilità sostenibile e intelligente: una strategia e un piano d'azione

Commissione europea - Ridurre del 90% le emissioni dovute ai trasporti entro i 2050: è l’ambizioso obiettivo assegnato dal Green Deal europeo al sistema trasporti, responsabile complessivamente di 1/4 del livello totale di emissioni di tutta l’UE, e per realizzarlo la Commissione il 9 dicembre ha pubblicato la strategia per una mobilità intelligente e sostenibile, congiuntamente con un piano d’azione che fissa le tappe per tutte le iniziative che saranno avviate per la sua realizzazione.

La strategia descrive come il sistema dei trasporti UE dovrà trasformarsi in un’ottica verde e digitale e illustra come potrà prepararsi al futuro questo settore, che occupa circa 10 milioni di persone e contribuisce per circa il 5% al PIL dell’UE, che è fondamentale per le catene di approvvigionamento globali, ma che genera anche importanti costi per tutta la società quali emissioni di gas a effetto serra e di sostanze inquinanti, rumore, incidenti stradali e congestione del traffico.

Le tappe stabilite affinché tutti i modi di trasporto diventino più sostenibili, con alternative verdi ampiamente disponibili e i giusti incentivi per guidare la transizione sono:

entro il 2030
-
almeno 30 milioni di automobili a emissioni zero circoleranno sulle strade europee
- 100 città europee saranno a impatto climatico zero
- il traffico ferroviario ad alta velocità raddoppierà in tutta Europa
- i viaggi collettivi programmati per percorsi inferiori a 500 km dovrebbero essere neutri in termini di emissioni di carbonio
- la mobilità automatizzata sarà diffusa su larga scala
- saranno pronte per il mercato navi a zero emissioni

entro il 2035
-
saranno pronti per il mercato aeromobili di grandi dimensioni a zero emissioni

entro il 2050
-
quasi tutte le automobili, i furgoni, gli autobus e i veicoli pesanti nuovi saranno a zero emissioni
- il traffico merci su rotaia raddoppierà
- una rete transeuropea di trasporto multimodale (TEN-T) sarà pienamente operativa per trasporti sostenibili e intelligenti con connettività ad alta velocità.

La strategia è articolata su tre assi portanti: mobilità sostenibile, mobilità intelligente e mobilità resiliente: per ciascuno di essi sono stabiliti dei settori d’azione (definiti anche “iniziative faro”), e al loro interno le misure concrete per la loro attuazione, per un totale di 82 azioni collegate a 10 iniziative faro:

Mobilità sostenibile
1. Promuovere la diffusione di veicoli a emissioni zero, combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio e relative infrastrutture
2. Realizzare aeroporti e porti a emissioni zero.
3. Rendere sana e sostenibile la mobilità urbana e interurbana
4. Rendere più ecologico il trasporto merci.
5. Fissare il prezzo del carbonio e fornire migliori incentivi agli utenti.

Mobilità Intelligente
6. Fare della mobilità multimodale connessa e automatizzata una realtà.
7. Innovazione, dati e dell'intelligenza artificiale (IA) per una mobilità più intelligente.

Mobilità Resiliente
8. Rafforzare il mercato unico.
9. Rendere la mobilità equa e giusta per tutti.
10. Aumentare la sicurezza dei trasporti in tutti i modi di trasporto.

Contenuto pubblico