Camera (IX) - Audizione di rappresentanti Open Fiber Spa, di Google Italy Srl e di Facebook Italy Srl, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data

Commissione Trasporti, Poste e telecomunicazioni (IX) - Audizione di rappresentanti Open Fiber Spa, di Google Italy Srl e di Facebook Italy Srl, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data.

Nella seduta di martedì 29 gennaio, presso la Commissione Trasporti della Camera dei deputati, si è svolta l’audizione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in titolo.

La Dott.ssa Elisabetta Ripa, Amministratore delegato di Open Fiber Spa, in premessa, ha ricordato che Open Fiber è nata nel 2016 con l’obiettivo di creare in Italia una nuova infrastruttura di accesso interamente in fibra. Lo scopo preminente è quello di installare e fornire agli operatori di telecomunicazioni un’infrastruttura di comunicazione elettronica ad alta velocità. Il 50% di Open Fiber appartiene ad Enel e l'altro 50% a Cassa Depositi e Prestiti. Il modello di Open Fiber è innovativo in quanto è basato su una logica che sta riscontrando un grande supporto in ambito europeo dal momento che garantisce la parità di accesso a tutti gli operatori di telecomunicazioni. I clienti sono tutti uguali e ci deve essere parità di accesso ed equivalenza nella gestione degli utenti finali. La parità di trattamento è fondamentale per una competizione sana sul mercato dei servizi di telecomunicazioni. E’ in essere un importante progetto chiamato Fiber to the home (FTTH): una rete di accesso interamente in fibra che può garantire prestazioni in funzione delle evoluzioni della tecnologia. Il Piano di sviluppo è basato su un investimento di 6,5 miliardi di euro nei prossimi 5 anni sovvenzionati da un progetto di finanziamento e con l’autoproduzione di cassa. Il piano è ambizioso e rende disponibile agli italiani una soluzione interamente in fibra. Tale piano presuppone la realizzazione di una grande opera che si fonda sui requisiti di ricostruzione di una nuova infrastruttura di accesso collegando tutte le unità immobiliari. Bisogna impattare il meno possibile con la collettività limitando al massimo i lavori civili e gran parte della rete poggia sull’infrastruttura di Enel. È necessaria la velocità e la certezza poiché i permessi che vengono bloccati laddove gli investimenti sono stati già avviati rappresenterebbe una disottimizzazione per l’azienda. Infine è indispensabile che l’infrastruttura che eroga i servizi abbia un tasso di guasto molto basso. La rete in fibra è indispensabile per la realizzazione di reti in 5G.

 

..........

 

In allegato la sintesi della diretta Web

Contenuto pubblico

Allegati