Camera dei Deputati- 4-04160 – Interrogazione sull'affidamento in appalto del servizio di manutenzione e correttiva dei convogli ETR 500 in favore della società Caf Italia Srl, appartenente al gruppo spagnolo Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles.
Camera dei Deputati- 4-04160 – Interrogazione a risposta scritta presentata il 25 novembre 2019.
— Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
con delibera n. 200 del 13 dicembre 2018 di Trenitalia S.p.a., è stata disposta l'aggiudicazione della gara, da oltre 132 milioni di euro, per l'affidamento in appalto del servizio di manutenzione e correttiva dei convogli ETR 500 della durata di 6 anni in favore della società Caf Italia Srl, società appartenente al gruppo spagnolo Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles;
a seguito di tale aggiudicazione, Caf Italia ha avviato un piano di assunzione di nuovi dipendenti per adempiere all'incarico, arruolando circa 200 tecnici specializzati nella manutenzione dei treni in tutta Italia, di cui una sessantina a Milano;
nella vicenda, tuttavia, si è inserito un ricorso al Tar del Lazio presentato da Hitachi, società uscente che ha perso la gara (in tandem con Sitav) e non ha ottenuto il rinnovo dell'incarico;
Hitachi a luglio ha vinto il ricorso, contro Caf Italia, appellandosi «all'assenza del requisito della capacità professionale e tecnica» da parte della concorrente, «tra cui l'essere in possesso di un sistema di gestione delle competenze conforme alla normativa nazionale»;
la gara è stata annullata e nei confronti dei manutentori assunti da Caf Italia, tra cui molti ex dipendenti Hitachi che già in precedenza si occupavano dei Frecciarossa, è scattata la procedura di licenziamento collettivo;
in altri termini, gli effetti della sentenza del Tar del Lazio fan sì che Caf Italia si ritrovi con un organico di gran lunga superiore rispetto alle proprie attività ed esigenze, con la paradossale conseguenza per i sessanta lavoratori milanesi di rappresentate esuberi e, quindi, di esser licenziati sebbene non abbiano mai lavorato dall'assunzione per via della battaglia legale in corso –:
se e quali iniziative di competenza, anche di carattere normativo, il Governo intenda adottare a tutela dei lavoratori interessati dalla vicenda esposta in premessa, ad esempio estendendo a codesti settori la clausola sociale che tutela i posti di lavoro quando avviene un cambio d'appalto;
se non intenda intraprendere iniziative di competenza affinché Hitachi possa riassumere i lavoratori in esubero.
(4-04160)