Camera dei Deputati- 5-03078 -5-03079 -Interrogazione sul sequestro preventivo delle barriere new jersey esistenti su 10 viadotti dell' A14 tra il sud delle Marche e l'Abruzzo e sulle problematiche riguardanti alcuni tratti dell'Autostrada A14. RISPOSTA
Camera dei Deputati- 5-03078 -Interrogazione a risposta in Commissione presentata il 6 novembre 2019.
— Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Avellino ha emesso un decreto di sequestro preventivo delle barriere new jersey esistenti su 10 viadotti dell'A14 tra il sud delle Marche e l'Abruzzo;
a seguito del sequestro, Autostrade per l'Italia ha emesso un'ordinanza che dispone, dal giorno 3 ottobre 2019 e fino a nuova disposizione dell'autorità giudiziaria la chiusura della corsia di marcia e della corsia di emergenza, ove presente, tra la progressiva km 274+000 e la progressiva km 388+000 dell'autostrada A14 Bologna-Taranto;
molti viadotti vengono citati nella suddetta ordinanza insistono sul territorio del sud delle Marche;
la situazione della viabilità in questo tratto dell'A14 è molto critica, visto che si può percorrere i viadotti solo ad una corsia creando gravi disagi agli automobilisti, anche nella viabilità urbana ed extraurbana –:
di quali elementi disponga circa i tempi di ripristino della viabilità su questo tratto di autostrada;
se non si ritenga opportuno adottare ogni iniziativa di competenza affinché, durante questo periodo di riduzione delle carreggiate, vi sia una riduzione del pedaggio a risarcimento dei disagi;
se ci saranno interventi strutturali e di che genere.
(5-03078)
CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 21 gennaio 2020
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
INTERROGAZIONI
Martedì 21 gennaio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO. — Interviene il sottosegretario di Stato alle infrastrutture e trasporti, Roberto Traversi.
La seduta comincia alle 10.
5-03078 Acquaroli: iniziative per la riduzione del pedaggio sull'autostrada A14 a seguito dei gravi disagi per gli utenti. 5-03079 Gemmato: sulle problematiche riguardanti alcuni tratti dell'Autostrada A14.
Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, avverte che le interrogazioni in titolo, vertendo sulla stessa materia, saranno svolte congiuntamente.
Paolo TRANCASSINI (FDI) dichiara di voler sottoscrivere l'interrogazione Acquaroli 5-03078.
Il sottosegretario Roberto TRAVERSI, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Paolo TRANCASSINI (FDI), replicando in qualità di cofirmatario, si dichiara insoddisfatto della risposta, anche per i termini vaghi in cui essa è stata resa, facendosi inoltre in essa riferimento ad un confronto tra Ministero e concessionario volto ad accertare le modalità di caratterizzazione dei lavori di ripristino, per il quale sarà necessario un tempo non certamente breve. Osserva che il protrarsi della situazione attuale determina un danno ambientale, del quale si dovrebbe tener conto per una rapida e urgente soluzione della questione. Non comprende il motivo per il quale non si possa prendere in esame la riduzione del pedaggio autostradale, non venendo di fatto reso il servizio per il quale quel pedaggio sarebbe dovuto. Rileva al riguardo l'esistenza di una palese inadempienza contrattuale da parte della società concessionaria, non dovuta a fatti improvvisi ma ad una situazione che purtroppo ormai si è normalizzata. Sottolinea come il tema delle concessioni autostradali sia da tempo all'attenzione del Governo, ed in particolare della forza politica cui appartiene il Sottosegretario Traversi, e auspica pertanto che, senza aspettare la conclusione del confronto con la società concessionaria, si possa rapidamente procedere alla riduzione del pedaggio sulla autostrada A14, anche per evitare indebiti arricchimenti delle società concessionarie.
Marcello GEMMATO (FDI) ringrazia il sottosegretario per la risposta, evidenziando, da politico del territorio, che il percorso autostradale oggetto dell'interrogazione non è fruibile né dai turisti né dagli autotrasportatori, che sono costretti ad uscire dall'autostrada per un determinato tratto per poi rientrarvi. Da ciò consegue un dispendio in termini economici e di tempo, che ritarda il trasporto delle merci e incide sul loro costo, anche a danno degli utenti finali. Concorda pertanto con la richiesta avanzata dal collega Acquaroli di procedere ad una riduzione del pedaggio autostradale, essendoci di fatto una interruzione del servizio. In conclusione, ritiene che il Governo dovrebbe procedere ad una valutazione attenta della questione, sia sotto il profilo economico, per consentire che i tempi di percorrenza sulle autostrade siano congrui, sia sotto il profilo del rischio e della sicurezza della circolazione, dal momento che l'autorità giudiziaria ha richiesto di ridurre la circolazione sull'autostrada in oggetto, per evitare che si incorra in incidenti analoghi a quello occorso nel 2013 nel quale persero la vita trentotto persone sulla autostrada A16.
ALLEGATO 1 - TESTO DELLA RISPOSTA
Rispondo congiuntamente alle interrogazioni n. 5-03078 dell'Onorevole Acquaroli e n. 5-03079 dell'Onorevole Gemmato in quanto vertono su analogo argomento.
Le barriere bordo ponte posizionate sull'autostrada A14 oggetto di sequestro da parte dell'Autorità giudiziaria sono parte di una più ampia indagine sulla funzionalità di tali strutture.
Il Ministero – nell'ambito della propria attività di vigilanza sull'operato dei concessionari autostradali – ha chiesto ad Autostrade per l'Italia di predisporre un programma di riqualificazione e sostituzione delle barriere autostradali, corredato da puntuale cronoprogramma delle fasi progettuali, approvative ed esecutive.
Per le restrizioni di carreggiata derivanti dai provvedimenti di sequestro delle barriere, è in corso un confronto tra il Ministero e il concessionario per accertare le modalità di cantierizzazione dei lavori di ripristino, assicurando il minor ingombro ed escludendo il transito su una corsia, così da assicurare la massima fluidità del traffico.
In ogni caso, evidenzio che il concessionario, durante l'esecuzione dei lavori, è tenuto ad operare secondo modalità che riducano al minimo il disagio all'utenza, a fornire un'informazione costante ed aggiornata sui cantieri attivi, nonché a rimuovere le limitazioni durante le festività o in occasioni di situazioni climatiche avverse.
Quanto infine alla possibilità di una riduzione dei pedaggi sull'autostrada A14, rappresento che gli uffici del Ministero stanno svolgendo specifici approfondimenti per verificare la percorribilità della richiesta.
La seduta termina alle 10.10.