Camera dei Deputati – 5-03330 - Interrogazione sul passante ferroviario di Genova, un complesso di collegamenti tra le linee ferroviarie afferenti al nodo di Genova che collega le diverse stazioni dell'area metropolitana della città.
Camera dei Deputati – 5-03330 - Interrogazione a risposta in Commissione presentata il 22 Dicembre 2019.
— Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
il passante ferroviario di Genova è un complesso di collegamenti tra le linee ferroviarie afferenti al nodo di Genova che collega le diverse stazioni dell'area metropolitana della città;
a causa della particolare configurazione della città di Genova le linee ferroviarie potenziano in modo rilevante il servizio di trasporto urbano della città, che si estende come una sottile striscia lungo il mare per circa 30 chilometri e lungo i 2 torrenti principali Polcevera e Bisagno;
a partire dagli anni ottanta del XX secolo il traffico ferroviario del nodo di Genova ha iniziato a mostrare di avere raggiunto i limiti di criticità con il transito di oltre 200 treni giornalieri tra le stazioni di Genova Brignole e Genova Sampierdarena;
sono in corso importanti lavori di potenziamento del nodo di Genova tra cui il quadruplicamento dei binari tra Voltri e Piazza Principe (completamento della bretella di Voltri-Borzoli fino a Sampierdarena), il sestuplicamento dei binari tra Piazza Principe e Brignole (prolungamento delle gallerie San Tomaso e Colombo fino a Brignole), e la realizzazione di altre 5 stazioni nel territorio del comune e di una stazione di testa dedicata all'alta velocità nei pressi di Terralba;
a quanto consta all'interrogante ancora non è stata formalizzata la nomina del nuovo commissario. Una nomina attesa dall'approvazione del decreto «sblocca cantieri» a luglio 2019 e che è indispensabile per far ripartire i lavori sul nodo genovese, fermi da due anni;
questi lavori, il cui completamento era previsto inizialmente per il 2023, si inseriscono nel più ampio progetto alta velocità/alta capacità chiamato Terzo valico dei Giovi, inquadrato come parte del potenziamento di ambito europeo della direttrice Genova-Rotterdam;
non sono neppure stati individuati i poteri che saranno attribuiti al commissario, passaggio fondamentale, perché il commissario possa lavorare poi per sbloccare il cantiere –:
quali iniziative di competenza intenda adottare per fare in fretta, affinché si eviti di accumulare altri ritardi, posto che altrimenti si arriverà a breve al collasso della rete ferroviaria genovese, inoltre si chiede un intervento in audizione con aggiornamenti su altri cantieri ferroviari liguri tra cui quelli relativi al completamento del raddoppio a Ponente e della Pontremolese, già inserite nel contratto di servizio, che devono essere tra le opere prioritarie nella ripartizione del Fondo infrastrutture. (5-03330)