Camera dei Deputati - 5-03494 – Interrogazione sulla messa in sicurezza delle infrastrutture della regione Liguria: la variante Aurelia a Sanremo, il raddoppio della ferrovia del ponente, il nodo di Genova, il Terzo Valico, la Pontremolese a La Spezia, l' Albenga- Carcare-Predosa nel Ponente, al tunnel della Fontanabuona. RISPOSTA
Camera dei Deputati - 5-03494 – Interrogazione a risposta immediata in Commissione presentata il 4 febbraio 2020.
— Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
il comma 53 dell'articolo 1 della legge n. 160 del 2019 – legge di bilancio 2020 – prevede risorse specifiche per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico e per la messa in sicurezza delle infrastrutture;
la Liguria, anche a causa della sua orografia e delle peculiarità del suo territorio, ha evidenziato criticità importanti a seguito dei violenti eventi atmosferici da cui è stata colpita per oltre quaranta giorni consecutivi lo scorso autunno;
la Liguria è il primo polo logistico del Paese e la politica deve fornire le infrastrutture necessarie a progettare il futuro. Non solo manutenzioni delle infrastrutture esistenti ma anche nuove opere che dovrebbero partire immediatamente: la variante Aurelia a Sanremo, il raddoppio della ferrovia del ponente, il nodo di Genova, il Terzo Valico, la Pontremolese a La Spezia, l'Albenga-Carcare-Predosa nel Ponente, al tunnel della Fontanabuona;
c'è una situazione emergenziale straordinaria e un isolamento costante di una regione – come sottolineato dal presidente della regione Liguria, dall'assessore alle infrastrutture, nonché da Anci Liguria – che necessita sia di interventi immediati che di medio e lungo periodo;
il problema non è solo ligure ma nazionale; la regione è terra di collegamento con la Francia e si trova sul corridoio mediterraneo Genova Marsiglia;
l'8 gennaio 2020, con nota prot. N. PG/2020/4771, l'assessore alle infrastrutture della regione Liguria in risposta alla nota prot. n. 14286 del 30 dicembre 2019 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, evidenziava il fatto che, secondo la suddetta nota ministeriale, alcuni degli interventi richiesti dalla regione Liguria non rispetterebbero i princìpi della pertinenza alle infrastrutture autostradali oggetto di affidamento e pertanto sarebbero in contrasto con le finalità dell'articolo 216 comma 27-sexies, del decreto legislativo n. 50 del 2016;
nella stessa nota della regione si evidenziava la necessità ed urgenza di introdurre, una serie di interventi da inserire nell'allegato L a corredo del bando già pubblicato, in particolare la tratta autostradale Albenga/Loano (AIO) – Carcare (A6), la sistemazione e l'ammodernamento della viabilità di connessione allo svincolo autostradale di Sestri Levante e il potenziamento e la messa in sicurezza della strada di adduzione allo svincolo Deiva dall'innesto con la strada statale 1 Aurelia (strada provinciale 65) –:
quali iniziative di competenza il Ministro intenda porre in essere per la messa in sicurezza delle infrastrutture della regione Liguria, anche in riferimento alla richiesta dei sindaci dell'Anci Liguria e della regione Liguria, inserendo nell'allegato L le richieste del territorio.
(5-03494)
Camera dei Deputati
Mercoledì 5 febbraio 2020
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
Mercoledì 5 febbraio 2020. — Presidenza del vicepresidente Patrizia TERZONI. – Interviene il sottosegretario per le infrastrutture ed i trasporti, Roberto Traversi.
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
La seduta è cominciata alle 14.20.
5-03494 Gagliardi: Messa in sicurezza delle infrastrutture della Regione Liguria.
Manuela GAGLIARDI (M-NI-USEI-C !-AC) illustra l'interrogazione in titolo.
Il Sottosegretario Roberto TRAVERSI, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).
Manuela GAGLIARDI (M-NI-USEI-C !-AC) ringrazia il Sottosegretario Traversi, che da ligure conosce bene le problematiche esposte nell'atto di sindacato ispettivo, per la risposta resa, della quale si dichiara parzialmente soddisfatta. In essa viene infatti illustrato il contenuto di un documento di cui era già a conoscenza, senza tuttavia rispondere al quesito fondamentale posto nell'atto di sindacato. È stato riferito dei tratti messi a gara ma nulla si è detto della messa in sicurezza delle infrastrutture. Al riguardo ritiene fondamentale l'attività di monitoraggio che dovrà essere svolta dall'agenzia ANSFISA, una volta posta in esercizio, al fine di programmare le attività sulle infrastrutture e accelerare la ripartenza del Paese, anche attraverso interventi volti al potenziamento dei porti liguri. Registra, infatti, un immobilismo del Ministero non solo con riguardo alla manutenzione delle infrastrutture esistenti, ma anche alla realizzazione di nuove, seppur necessarie. Ritiene la situazione ligure il perfetto specchio del Paese, nel cui territorio si registra una forte carenza di infrastrutture, sul quale invita il Governo a fare una riflessione seria e compiuta.
Patrizia TERZONI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
5-03494 Gagliardi: Messa in sicurezza delle infrastrutture della Regione Liguria.
TESTO DELLA RISPOSTA
In risposta a quanto richiesto, comunico che il 10 gennaio u.s. la competente Direzione generale del MIT ha trasmesso all'Assessorato alle infrastrutture della Regione Liguria lo schema di convenzione da porre a base di gara per l'individuazione del nuovo concessionario delle tratte autostradale A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per La Spezia, A10 Savona-Ventimiglia. Tale schema riporta gli interventi, individuati nell'allegato L, finalizzati al miglioramento della funzionalità, accessibilità e fruibilità delle tratte autostradali oggetto di affidamento.
L'elenco degli interventi comprende anche le richieste formulate dalla Regione Liguria con la nota dell'8 gennaio 2020 citata dagli Onorevoli interroganti, ad eccezione dell'intervento relativo alla nuova tratta autostradale Albenga/Loano (A10)-Carcare (A6)-Pedrosa (A26).
Su tale ultimo intervento segnalo che l'Autorità di Regolazione dei Trasporti, con parere del 21 novembre 2019, ha evidenziato delle problematiche sulle quali sono in corso approfondimenti.
La seduta è terminata alle 14.40.