Camera dei Deputati - 5-03551 -Interrogazione sul potenziamento della linea ferroviaria Foggia- Manfredonia. RISPOSTA
— Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
la ferrovia Foggia-Manfredonia è una linea pugliese a binario unico, non elettrificata, che in estate registra una elevata frequentazione, mentre le corse vengono soppresse durante il periodo invernale ed assicurate da un servizio sostitutivo di autobus;
tale linea era in predicato di trasformazione con il progetto treno-tram, rivelatosi inattuabile, poiché la tecnologia individuata non è stata ancora omologata nel nostro Paese;
i 50 milioni stanziati dal patto per la Puglia e destinati alla realizzazione del treno-tram Foggia-Manfredonia sono ancora disponibili e lo saranno fino al 2021, con possibilità di essere riallocati nell'eventuale ammodernamento ed elettrificazione della linea in questione;
ogni giorno, alle sei corse sostitutive di Trenitalia – con tempi di percorrenza del 50 per cento più lunghi rispetto al treno – se ne aggiungono altre undici con autobus, gestite da altre società, che, sovrapponendosi, lasciano scoperti diversi orari della giornata: di fatto tale situazione favorisce l'uso dell'auto privata, con tutte le conseguenze sul volume di traffico, sulla pericolosità della strada statale 89 e sulle emissioni inquinanti;
il potenziamento della linea ferroviaria Foggia-Manfredonia è un'opera strategica, già prevista nei vari atti di programmazione sovracomunale, che risponde alle odierne istanze di mobilità sostenibile ed a basso impatto ambientale;
tale opera potrebbe essere utilizzata anche per il trasporto merci, creando le premesse per il ripristino del collegamento con il porto industriale di Manfredonia e la sua rivitalizzazione;
con l'ammodernamento della Foggia-Manfredonia e lo spostamento del servizio di trasporto dalla gomma al ferro, si potrebbero anche potenziare i collegamenti interni in un'ottica turistica, redistribuendo sul Gargano l'attuale chilometraggio delle corse con autobus e dando un senso all'esistenza dell'attuale stazione fantasma di Manfredonia ovest;
stante l'apparente disinteresse di Rfi e Trenitalia al progetto, recentemente Ferrovie del Gargano ha manifestato la disponibilità ad ammodernare ed a riattivare la linea ferroviaria Foggia-Manfredonia tutto l'anno, anche con treni notturni;
il programma di sviluppo della Capitanata, e quindi del Gargano – principale meta turistica pugliese – non può prescindere dal potenziamento della tratta fra la prima e la terza città della provincia –:
quali iniziative di competenza il Ministro interrogato intenda adottare per avviare il potenziamento della linea ferroviaria di cui in premessa, incrementando in tal modo il trasporto pubblico su ferro – anche in considerazione dell'eccessivo costo chilometrico delle corse sostitutive e del relativo impatto ambientale – ed il collegamento con le località del Gargano.
(5-03551)
Camera dei Deputati
Mercoledì 12 febbraio 2020.
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 12 febbraio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI. — Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Roberto Traversi.
La seduta è cominciata alle 16.30.
5-03551 Tasso: Potenziamento della linea ferroviaria Foggia-Manfredonia.
Antonio TASSO (MISTO-MAIE) illustra l'interrogazione in titolo.
Il sottosegretario Roberto TRAVERSI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Antonio TASSO (MISTO-MAIE), replicando, prende atto della risposta fornita dal rappresentante del Governo, ribadendo la strategicità della linea ferroviaria Foggia-Manfredonia che soprattutto nel periodo estivo vede un aumento esponenziale degli utenti. Auspica quindi che nel previsto incontro tra RFI e le istituzioni locali si possa finalmente procedere alla realizzazione degli interventi di elettrificazione e potenziamento della linea.
5-03551 Tasso: Potenziamento della linea ferroviaria Foggia-Manfredonia.
TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA
Con il Piano Operativo FSC Infrastrutture 2014-2020 sono stati assegnati a Rete Ferroviaria Italiana (RFI), giusta delibera CIPE 54/2016, 50 milioni di euro per il potenziamento della linea ferroviaria Foggia-Manfredonia, con penetrazione urbana nella città di Manfredonia con caratteristiche tranviarie e introduzione della tecnologia tram-treno su tutta la linea.
Nel dicembre 2018, la Regione Puglia ha chiesto una riprogrammazione del predetto stanziamento ai fini della realizzazione dell'intervento denominato BRT (Bus Rapid Transit) in sostituzione del citato intervento tram-treno, così da conseguire gli obiettivi prefissati di riequilibrio modale e riqualificazione urbana per il corridoio Foggia-Manfredonia, in linea con il Piano Regionale dei Trasporti.
L'intervento BRT ha l'obiettivo di potenziare e rendere competitiva ed ecocompatibile l'offerta di trasporto pubblico locale di connessione tra la città di Foggia, capoluogo e polo di commutazione dei flussi locali verso la rete ferro-stradale di rango nazionale, e la città di Manfredonia.
Su tale nuova proposta RFI ha evidenziato delle criticità derivanti dalla dismissione parziale della linea ferroviaria Foggia-Manfredonia e dal contestuale mantenimento in esercizio della restante tratta, per finalità diverse da quelle attualmente previste.
Pertanto gli uffici del MIT, nel maggio 2019, hanno convocato apposita riunione con tutti i soggetti interessati per esaminare le criticità evidenziate da RFI.
Sia la Regione Puglia che il comune di Manfredonia hanno confermato la necessità di attuare il sistema BRT, mentre RFI ha rappresentato che la sua realizzazione presuppone l'utilizzo di 4 km di sedime ferroviario attualmente nel proprio patrimonio e che andrebbe definito con la Regione l'esercizio ferroviario da svolgere sulla parte residua della linea ferroviaria.
Ad oggi non vi sono aggiornamenti in ordine agli esiti del confronto convenuto in sede di riunione.
Quanto poi alla citata proposta delle Ferrovie del Gargano per l'ammodernamento e l'implementazione del servizio ferroviario sulla tratta Foggia-Manfredonia, ricordo che la competenza di programmazione dei servizi di trasporto nell'ambito del territorio regionale è in capo alla stessa Regione.
RFI riferisce che recentemente la Regione Puglia ha promosso un incontro coinvolgendo il comune di Manfredonia, il comune di Foggia e le Ferrovie del Gargano.
Quanto all'effettuazione di eventuali interventi sulla linea, RFI ha rappresentato il proprio interesse alla loro realizzazione a condizione che essi risultino coerenti con le esigenze del modello dei servizi previsti dalla committente Regione.
La seduta è terminata alle 16.50.