Camera dei Deputati - 5-04042 - Interrogazione sulla UIRNet, ente di diritto pubblico per la creazione, realizzazione e gestione della piattaforma logistica digitale. RISPOSTA

Camera dei Deputati - 5-04042 - Interrogazione a risposta immediata in Commissione presentata il 26 maggio 2020.

Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

UIRNet è un ente di diritto pubblico e soggetto attuatore del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, costituito nel 2005, per la creazione, realizzazione e gestione della piattaforma logistica digitale. Ha assunto la struttura di società per azioni con un capitale sociale deliberato di 1.492.000 euro, e sottoscritto per 1.142.000 euro con azioni da 1.000 euro cadauna da 38 soci (pubblici e privati);

 il consiglio di amministrazione di UIRNet è composto da 5 amministratori e 6 sindaci. Il bilancio 2018 ha registrato una perdita di 575.645 euro, il personale dipendente è cresciuto dai 14 dipendenti, 2 quadri e 12 impiegati a 19 con la creazione di 2 dirigenti e da 12 a 15 impiegati e 2 quadri;

la legge n. 157 del 2019 ha stanziato per UIRNet, a partire dal 2020, 5 milioni di euro all'anno per il finanziamento delle attività strettamente connesse alla digitalizzazione della logistica del Paese (utilizzando una parte dei fondi destinati alle Autorità di sistema portuale) e rinviando ad un apposito atto convenzionale da sottoscrivere tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il soggetto attuatore per l'utilizzo delle risorse;

tra UIRNet e Logistica Digitale s.r.l. in data 28 gennaio 2017 è stata sottoscritta la convenzione per l'estensione e la gestione della «Piattaforma logistica nazionale». A suo tempo la notizia ha suscitato profonda contrarietà da parte di diverse associazioni di categoria: per Anita, Confetra e Fedespedi sarebbe stato meglio una società pubblica e per Confetra, in particolare, «il sistema logistico non sopporterà ulteriori costi per strutture inutili e “grandi fratelli” affidati a soggetti non meritevoli». Tali preoccupazioni derivano dal fatto che la società avrebbe in sé dati sensibili che possono essere garantiti dal pubblico, garante anche dell'imparzialità;

il 24 febbraio 2020 UIRNet ha comunicato al concessionario Logistica Digitale la risoluzione della concessione per «gravi inadempienze del concessionario»;

il consiglio di amministrazione di UIRNet è convocato per il 1° giugno 2020 per discutere lo stato della società e per il rinnovo degli organi societari –:

se sia conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative di competenza intenda attuare per assicurare, a partire dalla prossima assemblea dei soci, la doverosa vigilanza sulla gestione della società, compresi gli emolumenti e i benefit deliberati, anche al fine di assicurare una riforma di UIRNet capace di garantire l'interesse pubblico in una compagine societaria mista in cui oggi è, ad avviso degli interroganti, evidente il conflitto tra le finalità pubbliche dell'ente previste dalla legge e gli indirizzi privati.

(5-04042)

Camera dei Deputati

Mercoledì 27 maggio 2020

Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)

  Mercoledì 27 maggio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI. — Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Roberto Traversi.

  INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

La seduta comincia alle 14.

5-04042 Gariglio: Misure urgenti per garantire la vigilanza sulla gestione della società UIRnet spa e sue prospettive di riforma.

Davide GARIGLIO (PD) illustra l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Roberto TRAVERSI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 5).

Davide GARIGLIO (PD), replicando, prende atto della risposta fornita dal rappresentante del governo, richiamando l'attenzione sulla gestione di dati sensibili da parte di una società di diritto privato in mano pubblica. Si tratta di una questione assai delicata dal momento che tale società potrà essere chiamata a gestire dati anche di società concorrenti.

La seduta termina alle 14.40.

5-04042 Gariglio: Misure urgenti per garantire la vigilanza sulla gestione della società UIRnet spa e sue prospettive di riforma.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

Con riguardo alle convenzioni già stipulate dal MIT con la società UIRNet per la realizzazione e gestione della Piattaforma Logistica Nazionale ed in attuazione di specifiche disposizioni di legge, il Ministero ha già assunto le iniziative necessarie per procedere ad una loro rinegoziazione in un'ottica di contenimento dei costi e di modifica dei meccanismi di erogazione del contributo statale, al fine di garantire uno stretto collegamento con il raggiungimento di obiettivi pubblici oggettivamente misurabili.
Quanto ai nuovi finanziamenti, e in particolare ai 5 milioni annui richiamati dagli onorevoli interroganti, si procederà alla stipula delle convenzioni previste solo all'esito del processo di revisione generale in corso che riguarda il ruolo di UIRNet, la sua governance e i meccanismi di controllo pubblico e di indirizzo strategico sulla società stessa.
In tale contesto di revisione generale, potranno essere riconsiderati gli attuali assetti societari anche rafforzando la funzione di vigilanza pubblica sulla società, evitando la frammentazione delle iniziative e degli interventi, riducendo il numero dei componenti degli organi collegiali nonché i costi gestionali al fine di garantire una maggiore efficienza ed economicità dell'attività di digitalizzazione della logistica portuale.

Contenuto pubblico