Camera dei Deputati - 5-04412 - Interrogazione sulle iniziative per contrastare il fenomeno dei tassisti abusivi e ruolo del portale «GetTransfer. com». RISPOSTA
Camera dei Deputati - 5-04412 - Interrogazione a risposta immediata in commissione presentata il 21 luglio 2020.
— Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
da quanto si apprende da fonti stampa il 15 luglio 2020 a Forte dei Marmi un tassista abusivo avrebbe avuto un diverbio con alcuni tassisti locali, poi segnalato alla polizia municipale intervenuta prontamente sul luogo dell'accaduto. Davanti ad un hotel a 5 stelle un autista di nazionalità rumena, dopo aver contrattato un cliente per portarlo a Portofino, sarebbe stato infatti bloccato da un gruppo di tassisti che avrebbe poi minacciato ed investito (costringendo una persona a recarsi in ospedale);
secondo quanto emerge dai media i tassisti locali avrebbero individuato l'autista illegale consultando i contatti diretti che avvenivano su «GetTransfer.com», il portale attivo in tutto il mondo dove è possibile prenotare trasferimenti e noleggiare auto con conducente ai prezzi migliori. Un sito che si trasforma però spesso in mercato fertile per gli abusivi del settore. Sempre secondo la stampa il servizio sarebbe avvenuto, da quanto affermano gli stessi tassisti, a un prezzo irrisorio, con cui non si coprono neppure le spese di viaggio;
il sito «GetTransfer.com» è già oggetto da tempo di polemiche e critiche nel nostro Paese: si tratta infatti di un portale di prenotazioni online che offre ai clienti i servizi di trasferimento come Ncc o taxi con una asta, chiaramente al ribasso. Tale portale, pur promuovendo la concorrenza, secondo l'interrogante ha comunque effetti potenzialmente negativi: potrebbe incentivare l'abbassamento esagerato delle tariffe al di sotto del cosiddetto minimo sindacale; spingere alcune le aziende a risparmiare sulla manutenzione dei mezzi e quindi mettere a repentaglio la sicurezza pubblica; favorire (come accaduto recentemente a Forte dei Marmi) il proliferare di autisti abusivi ed improvvisati;
al di là delle responsabilità dei gestori di «GetTransfer.com» (che ha comunque una filiale anche a Roma ma ha sede ad Hong Kong) e dei controlli necessari delle autorità preposte, è oggettivamente criticabile che tale azienda sia tra i partner commerciali di Alitalia, ed in particolare del programma MilleMiglia;
Alitalia, anche in virtù degli ingenti investimenti pubblici presenti nell'azienda di trasporto aereo, dovrebbe infatti avere maggiore attenzione nella scelta dei suoi partner commerciali –:
se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa, quali iniziative di competenza ritenga assumere per contrastare con efficacia la presenza di tassisti abusivi e se ritenga che l'accordo commerciale tra Alitalia e «GetTransfer.com» non possa, anche indirettamente, promuovere il proliferare nel nostro Paese di tali pratiche illegali.
(5-04412)
Camera dei Deputati
Mercoledì 22 luglio 2020
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 22 luglio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI. – Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Roberto Traversi.
La seduta è cominciata alle 14.45.
5-04412 Gariglio: Iniziative per contrastare il fenomeno dei tassisti abusivi e ruolo del portale «GetTransfer.com».
Davide GARIGLIO (PD) illustra l'interrogazione in titolo.
Il sottosegretario Roberto TRAVERSI risponde all'interrogazione in titolo nei
termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Davide GARIGLIO (PD), replicando, si dichiara soddisfatto della risposta fornita dal rappresentante del governo ed in particolare sul previsto recesso da parte di Loyalty spa dal contratto con la società GetTransfer, evidenziando, altresì, l'urgenza di prevedere una disciplina di tali piattaforme che garantisca la qualità del servizio offerto ed il rispetto della legalità.
La seduta termina alle 15.15.
5-04412 Gariglio: Iniziative per contrastare il fenomeno dei tassisti abusivi e ruolo del portale «GetTransfer.com».
TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA
In relazione al funzionamento delle piattaforme digitali finalizzate all'incontro tra domanda e offerta di servizi di trasporto pubblico non di linea (taxi e NCC), faccio presente che è in corso di definizione il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, finalizzato a disciplinare, in attuazione dell'articolo 10-bis, comma 8, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, le attività di dette piattaforme.
Mediante tale decreto sarà possibile monitorare sia l'attività di dette piattaforme, sia la tipologia e la qualità dei servizi erogati.
Quanto all'attività della piattaforma GetTransfer promossa attraverso il programma Mille Miglia, la Alitalia Loyalty spa (società del gruppo che ha sottoscritto l'accordo con GetTransfer) comunica che – a seguito di alcune segnalazioni ricevute sia da alcuni soci sia da concorrenti di GetTransfer aventi ad oggetto alcune irregolarità da parte di quest'ultima nell'erogazione del servizio – sono stati chiesti approfondimenti a GetTransfer non solo su tali irregolarità, ma anche sul mantenimento della qualità del servizio verificata al momento della sigla del contratto.
Nonostante le rassicurazioni ricevute e con il primario obiettivo di tutelare al meglio le partnership con consorzi e compagnie di trasporti non di linea che hanno con Loyalty un rapporto pluriennale di collaborazione, lo scorso 9 luglio la stessa Loyalty ha notificato a GetTransfer la propria decisione di recedere unilateralmente dall'accordo con efficacia a partire dal prossimo 1o settembre 2020.