Camera dei Deputati - 5-04453 - Interrogazione su chiarimenti su operazioni sospette di trading online. RISPOSTA
Camera dei Deputati - 5-04453 - Interrogazione a risposta immediata in commissione presentata il 27 luglio 2020.
— Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
notizie di stampa del 25 luglio 2020 riportano di una segnalazione inviata all'ufficio antiriciclaggio della Banca d'Italia da parte dei risk manager di un gruppo bancario con filiale a Roma, in Largo di Torre Argentina, per sospette operazioni finanziarie;
in particolare, nell'articolo de La Verità si evidenzia, secondo fonti attendibili, che il soggetto interessato dalla segnalazione risulta essere il compagno del portavoce del Presidente del Consiglio, responsabile di aver gestito una movimentazione di cassa pari a circa 150.000 euro;
il flusso contabile, si legge nell'articolo, è proveniente da alcuni bonifici senza causale inviati dallo stesso portavoce del Presidente del Consiglio, una indennità di disoccupazione, e da «un bonifico proveniente da un conto tedesco della Plus500, società che fornisce servizi di Trading online»;
inoltre, alcune operazioni sono riconducibili alla piattaforma greca Fortissio.com, specializzata in «trading protetto»;
i sospetti movimenti sono stati successivamente comprovati dall'utilizzo di apposita carta di credito prepagata, utilizzata esclusivamente per i pagamenti verso i predetti siti di trading online (anche 2.000 euro in un giorno per acquistare titoli su siti di settore, incamerando cospicue plusvalenze), e palesemente rilevanti rispetto al bilancio economico del cliente;
l'ingente acquisto di suddetti titoli ha generato cospicue – e sospette – plusvalenze;
a parere degli interroganti, il rapporto di vicinanza affettiva tra il portavoce del Presidente del Consiglio e il soggetto segnalato potrebbe implicare fattispecie di conflitto d'interessi e Insider trading, in, considerazione soprattutto della possibile e potenziale conoscenza di decisioni governative prima che queste vengano comunicate all'opinione pubblica;
gli stessi dubbi sembrano essere confermati nell'istruttoria inviata all'Unità di informazione finanziaria;
il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, disciplina l'uso di informazioni privilegiate, acquisite grazie a una posizione favorita per trarre indebitamente un vantaggio economico sugli altri; la Consob è incaricata di monitorare distorsioni sui mercati finanziari –:
di quali elementi disponga il Ministro interrogato, anche ai sensi dell'articolo 1, dodicesimo comma, del decreto-legge n. 95 del 1974, in relazione a quanto esposto in premessa.
(5-04453)
Camera dei Deputati
Martedì 28 luglio 2020
Finanze (VI)
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Martedì 28 luglio 2020. — Presidenza del vicepresidente Alberto Luigi GUSMEROLI. — Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Alessio Mattia Villarosa.
La seduta è cominciata alle 15.25.
5-04453 Centemero: Chiarimenti su operazioni sospette di trading online.
Giulio CENTEMERO (LEGA) illustra l'interrogazione in titolo.
Il sottosegretario Alessio Mattia VILLAROSA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 6).
Giulio CENTEMERO (LEGA) si riserva di attendere la conclusione delle indagini condotte dalla Consob, tuttavia ritiene sia curioso un simile movimento di denaro su un conto corrente di un individuo che percepisce l'indennità di disoccupazione. Rileva inoltre come la stampa mainstream abbia riportato i citati accadimenti con un atteggiamento che potrebbe evocare il dolce stil novo – «tanto gentile e tanto onesta pare» – quando invece in altri casi – parla anche per esperienza personale – si è assistito a toni assai meno delicati, piuttosto degni del genere splatter punk o di un romanzo noir.
Riconosce che tali considerazioni non rientrano certo nella competenza del MEF; in quanto componente della Commissione Finanze, tiene tuttavia a sottolineare che l'attività di trader è cosa ben diversa da quella che emerge dalle notizie di stampa e che tanti traders in Italia agiscono onestamente e non devono essere confusi con chi agisce in maniera non del tutto trasparente. In attesa delle conclusioni della Consob, la Lega provvederà a fare le debite segnalazioni e le opportune ricerche perché giustizia sia fatta.
La seduta è terminata alle 15.50.
5-04453 Centemero: Chiarimenti su operazioni sospette di trading online.
TESTO DELLA RISPOSTA
Al riguardo, in via preliminare, si rappresenta che la Banca d'Italia, sentita in proposito, ha fatto presente che la materia oggetto del quesito esula dall'ambito delle sue competenze istituzionali, poiché, come tra l'altro ricordato nell'atto parlamentare, è la CONSOB l'Autorità incaricata di vigilare sugli abusi di mercato, ai sensi dell'articolo 22 del Regolamento (UE) n. 596/2014.
La CONSOB, chiamata a fornire un contributo per la risposta sulla base della richiamata specifica competenza, ha precisato che le attività condotte da PLUS500 fanno riferimento all'impresa di investimento di diritto cipriota PLUS500CY LIMITED, autorizzata e vigilata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission ed alla controllata PLUS500UK LTD di diritto anglosassone, autorizzata e vigilata dalla Financial Conduct Authority.
Entrambe le imprese di investimento estero risultano abilitate ad offrire servizi finanziari in Italia e, in particolare, il servizio di ricezione e trasmissione di ordini per la propria clientela.
PLUS500 è un operatore specializzato nel trading su Contract for difference (CFD) su indici azionari, valute, materie prime, strumenti finanziari derivati, criptovalute ed azioni quotate sui principali mercati internazionali.
Le attività di Fortissio.com fanno riferimento invece ai servizi di investimento offerti da Vie Finance A.E.P.E.Y. SA, una società di diritto greco autorizzata e sottoposta alla vigilanza della Hellenic Capital Market Commission. Vie Finance A.E.P.E.Y. S.A risulta anch'essa autorizzata ad offrire servizi di investimento in Italia e, in particolare, il servizio di ricezione e trasmissione di ordini per la propria clientela.
Fortissio.com è anch'esso un operatore specializzato in trading su CFD su indici azionari, materie prime e su una limitata selezione di azioni quotate sul mercato USA.
Tutto ciò considerato, si evidenzia che i fatti rappresentati sono tuttora oggetto di analisi da parte della Consob anche al fine di verificare eventuali ulteriori aspetti di propria competenza.