Camera dei Deputati - 5-04511 - Interrogazione sulle iniziative a tutela dell'associazione italiana alberghi per la gioventù. RISPOSTA

Camera dei Deputati - 5-04511 - Interrogazione a risposta immediata in commissione presentata il 4 agosto 2020.

Al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo. — Per sapere – premesso che:

l'Associazione italiana alberghi per la gioventù (Aig) istituita nel 1945 è stata riconosciuta ente culturale dalla legge n. 203 del 1995 ed è inclusa tra le «organizzazioni non governative» segnalate dall'Onu tra gli enti di sviluppo sociale;

l'Italia, anche grazie ad Aig, è da sempre Paese membro qualificato della «International Youth Hostel Federation», di cui fanno parte oltre 80 nazioni;

l'Aig si è sempre occupata della promozione della cultura italiana, dei siti paesaggistici, culturali e dei siti riconosciuti patrimonio dell'Unesco;

dal 1° luglio 2019 l'Aig si trova in procedura fallimentare;

il 26 giugno 2019 il tribunale fallimentare di Roma ha respinto la domanda di una omologa di concordato in continuità, nonostante l'approvazione del piano da parte della maggioranza dei creditori, pronunciatisi a favore di Aig, della sua solvibilità e della concreta possibilità di un suo pronto rilancio e sviluppo;

l'Agenzia delle entrate e l'Inps hanno espresso il proprio assenso all'omologazione del piano, riconoscendone l'elevata patrimonializzazione e l'interesse sociale;

il valore del patrimonio immobiliare dell'ente ammonta a circa 22 milioni di euro;

l'ente si è opposto alla procedura fallimentare, ed è, ad oggi, in attesa di una risolutiva e definitiva via d'uscita;

dopo 75 anni di ininterrotta e preziosa attività al servizio del turismo giovanile, scolastico e sociale, l'Aig rischia quindi la definitiva chiusura;

la procedura fallimentare sta determinando il graduale licenziamento del personale e pesanti ricadute per l'indotto, la vendita dell'ingente patrimonio immobiliare, nonché la dismissione dell'importante «brand» nazionale ed internazionale;

in fase di conversione del decreto-legge Salva imprese fu approvata all'unanimità nelle Commissioni riunite 10a e 11a del Senato una norma con misure urgenti a salvaguardia del valore e delle funzioni dell'ente, norma poi stralciata con l'impegno assunto dal Governo a ripresentarla in un successivo provvedimento;

con l'ordine del giorno n. 9/2305/99, la Camera il 23 dicembre 2019 ha impegnato il Governo ad adottare le misure necessarie a salvaguardia delle attività sociali e assistenziali portate avanti dall'Aig;

a causa della gravissima crisi economica per il Covid-19 è urgente adottare ulteriori misure di sostegno al turismo, in particolare per le categorie più svantaggiate, tra cui quelle giovanili e a basso reddito –:

se il Governo intenda adottare iniziative al fine di salvaguardare l'attività e le funzioni di Aig anche tutelando il patrimonio mobiliare ed immobiliare.
(5-04511)

Camera dei Deputati

Mercoledì 5 agosto 2020

Attività produttive, commercio e turismo (X)

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Mercoledì 5 agosto 2020. — Presidenza della presidente Martina NARDI. — Interviene la sottosegretaria di Stato per i Beni e le attività culturali e per il turismo Lorenza Bonaccorsi.

  La seduta è cominciata alle 14.05.

5-04511 Nardi: Sulle iniziative a tutela dell'associazione italiana alberghi per la gioventù.

Diego ZARDINI (PD) illustra, in qualità di cofirmatario, l'interrogazione in titolo.

La Sottosegretaria Lorenza BONACCORSI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

Diego ZARDINI (PD), replicando, si dichiara soddisfatto della risposta fornita dalla rappresentante del Governo che, osserva, conferma come l'Esecutivo mostri l'intenzione di affrontare e risolvere la problematica in oggetto. Conclude auspicando che il Parlamento e il Governo medesimo continuino a lavorare di intesa allo scopo di risolvere i problemi del settore.

La seduta è terminata alle 14.30.

5-04511 Nardi: Sulle iniziative a tutela dell'associazione italiana alberghi per la gioventù.

TESTO DELLA RISPOSTA

 L'onorevole Nardi, unitamente ad altri colleghi, chiede quali iniziative si intendano intraprendere al fine di salvaguardare l'attività e le funzioni dell'Associazione italiana alberghi per la gioventù e sostenere il turismo tra le categorie più svantaggiate, in particolare tra i giovani.
In base allo statuto L'A.I.G. – Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù – è stata costituita con atto n. 28339 del 19 dicembre 1945, è un Ente Morale e Assistenziale a carattere nazionale priva di fini di lucro.
L'Associazione ha per scopo istituzionale la promozione del turismo giovanile, attraverso la realizzazione e la gestione degli Ostelli per la Gioventù, e l'attuazione di ogni altra iniziativa idonea a favorire il miglioramento morale, culturale e fisico della gioventù, mediante la pratica del turismo, considerato mezzo insostituibile per la promozione sociale dei giovani e per favorirne la reciproca conoscenza.
A livello internazionale l'AIG è membro ed unico rappresentante per l'Italia della Federazione Internazionale degli Ostelli per la Gioventù (IYHF, International Youth Hostel Federation), massimo organismo mondiale competente per la ricettività dei giovani.
Durante la conversione in Senato del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, fu approvato e poi stralciato, l'emendamento 15.0.13 che prevedeva la soppressione dell'Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù e, conseguentemente, costituiva l'ente pubblico non economico denominato Ente Italiano Alberghi per la Gioventù (EIG), sottoposto alla vigilanza della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il nuovo ente (EIG) sarebbe entrato a far parte degli enti di promozione economica con una nuova dotazione organica di 57 unità. Inoltre, veniva prevista la nomina di un Commissario straordinario al fine dell'adeguamento statutario e per consentire l'ordinato trasferimento dei beni e delle funzioni al nuovo Ente, nonché per la definizione dei rapporti pendenti in capo all'AIG. Gli oneri che lo Stato avrebbe sostenuto a decorrere dal 2020 sarebbero stati pari a 1,7 milioni di euro all'anno.
 Il Governo, oggi come un anno fa, è disponibile a valutare positivamente un'analoga proposta normativa per affrontare e risolvere l'attuale situazione dell'Associazione italiana alberghi della gioventù e salvaguardare le attività e le funzioni che questa svolge.

 

Contenuto pubblico