Senato della Repubblica – 4-03739 – Interrogazione sulla strada statale 700 definita "della Reggia di Caserta", di proprietà dell'ANAS.

Senato della Repubblica – 4-03739 – Interrogazione a risposta scritta presentata il 25 giugno 2020.

- Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e dell'interno. - Premesso che:

la strada statale 700 definita "della Reggia di Caserta", di proprietà dell'ANAS, e conosciuta anche come variante di Caserta o tangenziale di Caserta, attraversa le città di Maddaloni, Caserta, Casagiove, San Prisco, Casapulla, Curti e Santa Maria Capua Vetere ed è una strada costituita da un'unica carreggiata e ad una corsia per ogni senso di marcia, dotata di un'area di servizio, due gallerie e composta di nove uscite (svincoli) totali per un percorso di circa 16,7 chilometri, due dei quali passanti sotto il parco della Reggia di Caserta;

la suddetta strada statale è costituita dalle ex strade statali 7 via Appia e 256 dei ponti della Valle; negli anni '80-'90 del secolo scorso fu costruito il primo tratto tra Maddaloni e Caserta (periferia orientale della città), ed è stata aperta al traffico a più riprese, dapprima nel 2005 con gli svincoli di Caserta ospedale e a seguire nel 2006 con la costruzione dello svincolo di Caserta Ovest che porta a S. Maria Capua Vetere. Essa è stata resa interamente funzionante solo nel 2008 con l'apertura dello svincolo di S. Maria Capua Vetere che consente l'allaccio diretto con la tratta autostradale A1 Milano-Napoli;

da riscontri oggettivi si evince che attualmente la strada stradale 700 "della Reggia di Caserta" presenta notevoli criticità: il manto stradale risulta poco regolare per la scarsa o totale assenza di manutenzione; la poca ed insufficiente illuminazione nelle ore notturne è causa di un aumento esponenziale del rischio di incidenti stradali, dovuti anche ad una velocità media più alta di quella diurna; difetti strutturali della variante, ascrivibili ad una progettazione non adeguata della rampa di entrata ed uscita da Santa Maria Capua Vetere ad altre uscite dei Comuni collegati ad essa;

tale strada viene utilizzata soprattutto da automobilisti pendolari per raggiungere le loro sedi di lavoro quali ospedali, uffici, e zone industriali dei vari comuni da essa collegati, e pertanto, essendo un collegamento strategico per l'economia locale, sono necessari interventi mirati per migliorarne la viabilità e renderla più sicura;

per le caratteristiche e problematiche evidenziate sulla Statale "della Reggia di Caserta" avvengono da sempre incidenti che causano feriti e a volte anche decessi;

considerato che:

dai dati ufficiali forniti dall'ANAS, dal 2012 al 2020 gli incidenti registrati ammonterebbero a 85 con un totale di 97 feriti e 5 morti, dati sicuramente in corso di aggiornamento se si considera che per il 2020 sono riportati solo due incidenti, nessun ferito e nessun morto, mentre da notizie di stampa si apprende, a titolo d'esempio, che il 9 febbraio 2020 si è verificato un incidente che ha causato la morte di due giovani e una ulteriore vittima si è registrata per un incidente avvenuto il 10 maggio 2020 in prossimità dello svincolo di S. Maria Capua Vetere;

dall'analisi dei dati relativi agli incidenti si può affermare che questi sono rimasti pressoché costanti per gli anni 2012/2015, con una media di nove incidenti annui, mentre dal 2016 si assiste ad un progressivo aumento arrivando a sedici incidenti per l'anno 2019;

dalle analisi eseguite si evince che, oltre alle problematiche connesse alla progettazione e costruzione della SS 700, a causare l'aumento degli incidenti stradali sarebbero soprattutto l'attuale stato di manutenzione del manto stradale ed il mancato adeguamento ed ammodernamento degli impianti e segnaletiche necessari a garantire maggiore sicurezza;

considerato inoltre che:

da informazioni ricevute dagli amministratori locali e dai dati ufficiali forniti dall'ANAS il numero degli incidenti, dei feriti e dei decessi avvenuti sulla strada statale "della Reggia di Caserta" appare essere elevato in riferimento al ridotto chilometraggio della strada stessa, ciò a riprova della necessità di interventi urgenti tesi al miglioramento della strada e della sua improcrastinabile messa in sicurezza;

è parere degli interroganti che anni di abbandono hanno portato ad un lento ed inesorabile deterioramento della variante di Caserta, che rispecchia una situazione riscontrabile per la generalità delle strade, ma non per questo da giustificare oggi il ritardo negli interventi di manutenzione e messa in sicurezza a maggior ragione se si valuta anche la portata del traffico della SS 700 e dei numerosi Comuni che essa collega,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti espressi in premessa;

se ritengano necessario verificare la rispondenza dell'attuale sede stradale lungo l'intero tracciato della strada statale 700 "della Reggia di Caserta" al progetto originario;

se sia in corso uno studio per la progettazione di interventi di ammodernamento dell'intera strada, e nel caso contrario quando ne prevedano l'avvio;

quali provvedimenti anche legislativi di propria competenza intendano adottare per sollecitare l'ANAS a risolvere in via definitiva i problemi della manutenzione del manto stradale, della scarsa illuminazione e l'ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche necessarie a rendere più sicure anche le gallerie della SS 700;

se non ritengano necessario intervenire presso l'Ente gestore della strada, al fine di tenere costantemente aggiornato il registro dei sinistri. (4-03739)

Contenuto pubblico