Newsletter del 21 febbraio 2020.

Newsletter del 21 febbraio 2020.

 

1. Consiglio dei Ministri.

1.1 Il Consiglio dei Ministri è stato convocato venerdì 21 febbraio 2020, alle ore 11.00 – Ordine del giorno.

 

2. Regioni – Report Conferenze del 20 gennaio.

2.1 Conferenza Stato-Regioni: Seduta del 20 febbraio 2020 – Esiti.

2.2 Conferenza Unificata: Seduta del 20 febbraio 2020 – Esiti.

 

3. Governo - Nomine.

3.1 Camera: Conferma del dottor Luca Maestripieri nell'incarico di direttore dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo - Comunicazione di nomine ministeriali.

3.2 Camera: Conferimento, alla dottoressa Annalisa Pacifici dell'incarico di livello dirigenziale generale di vice capo del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, nell'ambito del Ministero della giustizia - Comunicazione di nomine ministeriali.   

3.3 Camera: Conferma del generale di brigata Leonardo Alestra nell'incarico di direttore dell'Ispettorato nazionale del lavoro - Comunicazione di nomine ministeriali.

 

4. DL 162/2019 Milleproroghe.

4.1 Senato: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica (A.S. 1729) - Comm.ne Sanità Sui lavori della Commissione. Previsto nel calendario dell'Assemblea a partire dalla giornata di martedì 25 febbraio.

 

5. DL 1/2020 MIUR.

5.1 Senato: Conversione in legge del decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, recante disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca (A.S. 1664) – Comm.ne Istruzione (referente):Seguito dell'esame e rinvio. Presentati emendamenti; Comm.ne Bilancio (consultiva): Seguito dell'esame. Parere in parte non ostativo e in parte contrario. Rinvio dell'esame dei restanti emendamenti.

 

6. DL 3/2020 Riduzione pressione fiscale sul lavoro dipendente.

6.1 Senato: Conversione in legge del decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, recante misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente (A.S. 1698) – Comm.ne Lavoro pubblico (consultiva): Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole; Comm.ne per le questioni regionali (consultiva): Esame e conclusione. Parere favorevole.

 

7. Unione Europea.

7.1 Camera: Programma di lavoro della Commissione per il 2020 – Un'Unione più ambiziosa. (COM(2020)37 final). Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020. (Doc. LXXXVI, n. 3) – Comm.ne Politiche dell'U.E.: Esame congiunto e rinvio.

 

8. Infrastrutture, edilizia e appalti.

8.1 Camera: Sugli «incentivi per funzioni tecniche», art. 113 del decreto legislativo n. 50 del 2016 (codice dei contratti pubblici), a favore del personale interno alle pubbliche amministrazioni per attività, tecniche e amministrative, nelle procedure di programmazione, aggiudicazione, esecuzione e collaudo (o verifica di conformità) degli appalti di lavori, servizi o forniture - Interrogazione a risposta scritta n. 4-04781 presentata.

8.2 Camera: Sulla proposta di stanziamento di fondi per la messa in sicurezza del Sp 29 sita nel territorio di Valfurva a seguito della frana del Ruinon - Interrogazione a risposta scritta n. 4-04784 presentata.

8.3 Camera: Sugli interventi finalizzati allo sviluppo della mobilità ciclistica e, in particolare, per la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, inizialmente individuate in 4 (ciclovia del Sole, Ven-To, Grab e ciclovia dell'Acquedotto Pugliese) e poi portato a 10 con ciclovia del Garda, Magna Grecia, ciclovia della Sardegna, ciclovia Venezia-Trieste, ciclovia Tirrenica, ciclovia Adriatica- Interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03643 presentata.

 

9. Trasporti.

9.1 Gazzetta Ufficiale: Disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità – MIT, decreto 30 dicembre 2019.

9.2 Senato: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (n. 157) – Comm.ne Sanità: Esame e rinvio; Comm.ne Lavoro: Esame e rinvio.

9.3 Senato: Sulla mancanza di mezzi e di personale addetto al ripristino del manto stradale post incidenti da parte di Anas - Interrogazione a risposta scritta n. 4-02936 presentata.

9.4 Senato: Sulla la crisi di Air Italy e la continuità territoriale da e per la Sardegna - Interrogazione a risposta scritta n. 4-02943, presentata.

9.5 Senato: Sull’incontro presso il MIT tra i responsabili dell'Anas e della Regione Lazio, sulla situazione del raddoppio della Cassia bis tra Monterosi e Viterbo - Interrogazione a risposta scritta n. 4-02946, presentata.

9.6 Camera: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (n. 157) – Comm.ne Affari sociali: Esame e rinvio.

9.7 Camera: Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2018/645 che modifica la direttiva 2003/59/CE, relativa alla quantificazione iniziale e alla formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri e la direttiva 2006/126/CE concernente la patente di guida. Atto n. 149 Comm.ne Politiche dell’U.E.: Esame e rinvio.

9.8 Camera: Sulla possibilità all'operatore doganale di controllarne la veridicità per via telematica tramite gli estremi del protocollo che devono essere riportati sulla fattura delle merci, estremi rilasciati dall'Agenzia delle entrate tramite una ricevuta - Interrogazione a risposta in Commissione n. 5-03648 presentata.

9.9 Camera: Sull’incidente ferroviario sulla linea dell'alta velocità all'altezza di Ospedaletto Lodigiano, in località Cascina Griona, in provincia di Lodi, verificatosi il 6 febbraio 2020 - Interrogazione a risposta scritta n. 4-04773 presentata.

 

10. PA ed Enti locali.

10.1 Senato: Sullo sviluppo della pubblica amministrazione in termini di tecnologia e capitale umano- Interrogazione a risosta orale n. 3-01406, risposta in Aula.

10.2 Camera: Sui progetti sperimentali di lavoro agile/smart working che negli ultimi anni sono stati realizzati da diverse amministrazioni pubbliche centrali (ad esempio, Ministero dell'economia e delle finanze, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ministero dell'interno, Corte dei Conti) - Interrogazione a risposta scritta n. 4-04774 presentata.

 

11. Lavoro.

11.1 Ministero del Lavoro: Approvato il Piano nazionale contro lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura, 20 febbraio 2020.

11.2 Camera: Comm.ne Lavoro: Sulla programmazione dei lavori della Commissione per il periodo Febbraio-Marzo 2020.

11.3 Camera: Iniziative per la revisione del «decreto Dignità» e dell'istituto del Reddito di Cittadinanza – Interrogazione n. 5-03632, risposta in Comm.ne Lavoro.

 

12. Imprese, servizi e consumatori.

12.1 Camera: Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione. C. 1239Comm.ne Attività produttive (referente): Esame e rinvio.

 

13. Banca, finanze e fisco.

13.1 Camera: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale (Atto n. 151)Comm.ne Giustizia: Seguito dell'esame e rinvio.

13.2 Camera: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/1852 relativa ai meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell'Unione europea (Atto n. 143)Comm.ni riunite Giustizia e Finanze: Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni.

13.3 Camera: Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 7 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti e la disciplina del sistema di governo societario (Atto n. 155): Comm.ni riunite Giustizia e Finanze: Esame e rinvio.

 

14. Giustizia.

14.1 Senato: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni (A.S. 1659) – Aula: Seguito della discussione e approvazione, con modificazioni, del disegno di legge - Discussione e approvazione della questione di fiducia.

14.2 Camera: Sui lavori dell'Assemblea:

  • Anticipato alla seduta di lunedì 24 febbraio (a partire dalle ore 10), l'esame del disegno di legge S. 1659 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – A.C. 2394. Il termine per la presentazione degli emendamenti in Assemblea è fissato alle ore 9.30 di lunedì 24 febbraio;
  • rinviato l'esame delle proposte di legge nn. 24, 1051, 1366, 1368 e abbinate - Modifiche al Codice della strada;
  • La votazione per l'elezione di due componenti del Garante per la protezione dei dati personali e di due componenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni potrà avere luogo dopo la conclusione dell'esame del decreto-legge in materia di intercettazioni, previa intesa con il Senato.

14.3 Camera: DL 161/2019: Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni (A.C. 2394) - Comm.ne Giustizia: Il termine per la presentazione di emendamenti è fissato alle ore 18 della giornata odierna, venerdì 21 febbraio.

14.4 Camera: Comm.ne Giustizia: Sui lavori della Commissione.

 

15. Media & telecomunicazioni.

15.1 Gazzetta Ufficiale: Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parita' di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per il referendum popolare confermativo relativo al testo della legge costituzionale recante «Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», indetto per il giorno 29 marzo 2020 – AGCOM, delibera 13 febbraio 2020

15.2 Senato: Sul rischio della chiusura della Radio Capodistria, la radio in lingua italiana della Slovenia- Mozione n. 1-00219, presentata.

15.3 Senato: Sorgenia sarà un unico fornitore di energia e fibra per i clienti residenziali, e gli aiuti da parte delle banche italiane - Interrogazione n. 4-02947, presentata.

 

16. Ambiente e Energia.

16.1 Senato: Sulla direttiva 2008/50/CE che stabilisce gli obbiettivi di qualità dell'aria e dell'ambiente specificandone le modalità per eventuali azioni correttive in caso di mancato rispetto delle norme- Mozione n. 1-00220, presentata.

 

17. Sanità.

17.1 Regioni: Sanità: Bonaccini, al via l’ospedale di comunità, “una conquista sociale”.

17.2 Regioni: Sanità: specializzandi in corsia, contenuti standard per accordi Regioni-Università.

17.3 Regioni: Accordo Stato-Regioni su "comunità amiche " delle persone con demenza.

17.4 Camera: Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni. C. 2117 Governo, approvato dal Senato e abb. - Comm.ne questioni regionali: Esame e conclusione – Parere favorevole.

17.5 Camera: Iniziative per evitare la sospensione della produzione di vaccini per motivi economici – Interrogazione n. 5-03637, risposta in Comm.ne Affari sociali.

17.6 Camera: Sull'approvvigionamento di cannabis ad uso terapeutico - Interrogazione n. 5-03638, risposta in Comm.ne Affari sociali.

17.7 Camera: Iniziative per garantire la salvaguardia del diritto alla salute e l'adeguata assistenza dei pazienti nella regione Lazio - Interrogazione n. 5-03641, risposta in Comm.ne Affari sociali.

17.8 Camera: Sul rapporto di lavoro dei medici specialisti ambulatoriali interni e odontoiatri, medici veterinari e delle altre professionalità sanitarie ambulatoriali, - Interrogazione a risposta scritta n. 4-04776 presentata.

 

Scadenza emendamenti.

Contenuto pubblico

Allegati